
psicologia dello sport
La psicologia dello sport è una disciplina fondamentale per la formazione dell’atleta,
che possiamo definire come una PERSONA che pratica uno sport

obiettivi della psicologia dello sport
Se l’atleta ha il dovere di impiegare tutte le proprie risorse per migliorare la propria prestazione sportiva, gli allenatori, i responsabili e le famiglie devono conoscere le potenzialità della psicologia sportiva, e quindi imparare strategie e saper utilizzare strumenti per allenare e preparare le abilità psicologiche.
Sono molteplici i fattori che possono influenzare la formazione dell’atleta, tutti relazionati alla sfera della psicologia sportiva.

il profilo dell’allenatore
È importante sottolineare che la formazione dell’allenatore è fondamentale, poiché attraverso le conoscenze di psicologia sportiva consentirà all’atleta di svilupparsi professionalmente e personalmente
la metodologia di allenamento
Si riferisce a come i diversi elementi e contenuti (tecnico-tattico, psicologico, fisico, ecc.) della formazione sono pianificati, progettati e orientati (programmazione, pianificazione, progettazione della sessione e compiti di apprendimento).
La psicologia dello sport facilita nell’atleta apprendimento ottimale e significativo, oltre a garantire prestazioni di alto livello in futuro.
il contesto sportivo
Man mano che l’atleta sale di categoria, diventa un ambiente sempre più esposto a pressioni e stress psicologici. A sua volta, però, può essere un elemento molto arricchente nel processo di apprendimento.
Il contesto deve contemplare l’importanza dei processi psicologici, le loro evoluzioni e quanto la psicologia dello sport possa incidere sulla creazione di ambienti di crescita.
Per Informazioni
Ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/2016 si informa che i dati che ci verranno forniti tramite la compilazione di questo form saranno trattati da CONTIGO per dare riscontro alle vostre richieste. Si precisa che il Form non è destinato a visitatori di età inferiore a 16 anni o che non siano maggiorenni nella loro giurisdizione di residenza. Se non conformi ai requisiti anagrafici specificati, non inserire i propri dati personali nel Form.