psicologia adolescenza
- Home
- psicologia per l’adolescenza
psicologia per l’adolescenza
Nel corso del XX secolo è maturata la consapevolezza che l’adolescenza è una fase della vita che richiede un forte sostegno allo sviluppo delle competenze e all’apprendimento. Nuovi approcci come quelli che fanno riferimento alla “Positive Psychology” (Seligman, 2002) e al “Positive Youth Development” (Benson e Saito, 2000), focalizzandosi sempre meno sul disturbo psicologico, giungono alla consapevolezza che, per vivere bene, anche gli adolescenti devono essere dotati di abilità.
A chi è rivolto il servizio di psicologia per adolescenza?
Adulti e adolescenti
Psicologo dell'adolescenza


Si comincia a pensare ai giovani come una risorsa e non come ad un problema per la società, ne vengono esaltate le loro potenzialità manifeste piuttosto che le ipotetiche incapacità, e sulla base di questi nuove prospettive teoriche i programmi a sostegno del benessere giovanile si concentrano sempre ad accrescere e incoraggiare l’autonomia e l’assunzione di responsabilità dei giovani ed a rafforzarne specifiche capacità individuali e sociali.
Gli adulti che vivono accanto agli adolescenti e svolgono nei loro confronti un ruolo educativo sanno che l’adolescenza è una fase della vita piena di entusiasmo e potenzialità, ma anche di momenti di difficoltà e malessere.
L’adolescenza può essere rappresentata come una traversata, un passaggio, un guado avventuroso per tutti (Maiolo, 2006). L’adolescente è come una barca che naviga in un mare grosso cercando un “isola” sulla quale attraccare.
Questo meccanismo è alimentato dalla non-accettazione dell’errore, che è una necessità in ogni apprendimento: rendere consapevoli i nostri giovani che sbaglieranno più e più volte anche cose che sono stati in grado di risolvere con successo nel recente passato li trasformerà in adolescenti capaci di capire in cosa devono migliorare.
Ogni adolescente possiede un talento da scoprire e sviluppare, è necessario credere in lui e soprattutto valutare le sue potenzialità future aldilà della condotta attuale.
psicologia sportiva
Disciplina fondamentale per la formazione dell’atleta, che possiamo definire come una persona che pratica uno sport.
psicologo dello sport
Come elaborare il miglior piano d’intervento possibile per migliorare il funzionamento psicologico di tutti gli agenti implicati nella pratica sportiva.
Benefici
come ti aiutiamo?
psicologia per adolescenza
Un adolescente, infatti, ha bisogno di sviluppare la propria capacità di regolare le emozioni, i pensieri e i comportamenti, e questo è un compito tanto arduo quanto affascinante.
La valutazione delle abilità psicologiche può consentire ipotesi di lavoro circa l’intervento più appropriato per favorire benessere psicologico e affrontare con proattività i cambiamenti.
modelli identificativi
L’adolescenza è da considerarsi come un processo dinamico, continuo, flessibile e modificabile: osservare, interrogarsi, ipotizzare nuove possibilità e soluzioni sono elementi che portano il giovane a essere sottoposto costantemente a piccoli e grandi cambiamenti, e in questo percorso uno psicologo adolescenziale può essere di grande supporto.
Condividere gli obiettivi e generare sfide sono due strumenti eccezionali per poter creare una relazione.
Gli adolescenti devono sperimentare vari punti di vista per scoprire da soli gli errori, e lo psicologo può aiutarli a individuare nuove opportunità, necessarie per costruire gradualmente la propria identità e a porsi obiettivi presenti e futuri
sistema familiare
Si elaborano ed analizzano una serie di indicazioni per i genitori su come aiutare gli adolescenti a sviluppare l’autoregolazione e per facilitare lo sviluppo della autonomia adolescenziale. La ricerca della perfezione e l’imperante cultura del confronto lasciano poco spazio alla vulnerabilità tipica dell’età adolescenziale, dove l’imperfezione, l’errore e i difetti vengono percepiti come debolezze e non come elementi necessari per crescere e diventare artefici delle proprie scelte.
La capacità dell’adolescente di gestire, elaborare e superare frustrazioni, piccoli incidenti, emarginazione, ingiustizie percepite e normali conflitti senza cadere preda dell’ansia è un aspetto sul quale concentrare la propria attenzione come genitori.
Riconoscere le manifestazioni emotive e comportamentali dell’ansia in età adolescenziale può essere fondamentale per trovare la miglior possibilità d’intervento psicologico.
un mondo di sfide
Una mentalità di crescita ha un impatto significativo sullo sviluppo personale, sulla resilienza ed enfatizza la convinzione che le capacità, i talenti e intelligenza possano essere sviluppati nel tempo attraverso lo sforzo, l’apprendimento e la dedizione.
Conoscere le strutture cerebrali che partecipano nello sviluppo dei processi emotivi e cognitivi quali motivazione, autoefficacia, attenzione, controllo emotivo e presa di decisione permette di scegliere quali stimoli siano più utili per sviluppare una persona consapevole, autoregolata e capace di essere un soggetto attivo.
Affrontare le sfide come opportunità di crescita e miglioramento, perseverare nonostante le battute d’arresto e capire che queste fanno parte dell’età adolescenziale è un passo essenziale per costruire la propria identità, definibile come l’insieme dei tratti di un individuo che lo caratterizzano nei confronti degli altri.
Contatti
Via Boiardi 2/1 Reggio Emilia
Brochure
Nuovo corso di formazione in PSICOLOGIA SPORTIVA
impegnarsi per crescere
la scelta giusta nel momento giusto
incontra i nostri consulenti
psicologia dell'adolescenza
Psicologi dello sport e dell'adolescenza

Andrea Menozzi
Psicologo dello sport e dell'adolescenza