1. Home
  2.  » 
  3. Psicologia dello Sport
  4.  » 
  5. Mental Training
  6.  » Psicologia dello Sport: Il Controllo Emotivo

PSICOLOGIA dello SPORT

IL CONTROLLO EMOTIVO

Psicologia dello sport e controllo emotivo, molti atleti e molte squadre che hanno ottime qualità da un punto di vista tecnico, tattico e atletico trovano difficoltà nel esprimere al meglio il proprio potenziale a causa di fattori apparentemente esterni al rendimento.

In una parola, faticano a regolare la capacità di controllare le emozioni in modo che non danneggino la propria condotta, diminuendo il rendimento.

Si tratta di superare l’euforia, il timore, l’ansia, l’arrabbiatura e lo scoraggiamento, elementi che possono condizionare il raggiungimento dei risultati sportivi desiderati: questi giocatori sembrano non essere in grado di “reggere la pressione”.

psicologia dello sport controllo emotivo

Stress da competizione

Quanto influisce sul controllo emotivo di un atleta lo stress da competizione?

Il rendimento di un atleta o di una squadra non può essere spiegato senza tenere in considerazione, infatti, gli stati emotivi, l’ansia e lo stress generati dalla competizione.

Ci sono giocatori con qualità tecniche importanti che, a causa dell’incapacità di gestire l’emotività, non rendono come ci si aspetterebbe.

La stessa cosa succede a livello collettivo, dove possiamo vedere squadre che, seppur costruite con valori importanti dal punto di vista tecnico, si trovano a vivere situazioni caratterizzate da risultati negativi e momenti stressanti, senza riuscire a trovare le risorse necessarie per farvi fronte.

L’importanza del controllo emotivo nello sport

Il controllo emotivo gioca un ruolo fondamentale nel rendimento degli atleti e delle squadre, e per questa ragione è necessario conoscere i processi che lo determinano e le strategie per poterlo allenare.

Emozione, attivazione, ansia e stress sono concetti che sono molto relazionati tra loro.

Troppo spesso, sebbene si riconosca che abbiano dei significati differenti, sono usati uno al posto dell’alto, e ciò genera dei notevoli problemi interpretativi.

Le quattro componenti del controllo emotivo, che sono in costante interazione tra loro, sono sintetizzate di seguito.

andrea-menozzi-psicologo-dello-sport

Dott. Andrea Menozzi Psicologo dello Sport

Psicologia dello sport e controllo emotivo

Le emozioni

Si utilizza il termine emozioni per riferirci a sentimenti e stati d’animo, e al modo con cui essi vengono espressi nei comportamenti e nelle risposte somatiche dell’organismo (Balconi, 2004).

Le emozioni sono intese come esperienze che producono sentimenti o affetti (“mi sento felice”), presentano delle modificazioni fisiologiche in risposta a determinati stimoli (un aumento del battito cardiaco, per esempio), sono dotate di correlati cognitivi (come valutazione degli stimoli esterni) ed hanno, infine, dei risvolti sul piano comportamentale (Balconi, 2004).

Nella pratica sportiva, le emozioni sono sensazioni o stati soggettivi temporanei, che variano per tipologia e per intensità.

Le emozioni sono caratterizzate da interazioni tra fattori soggettivi e fattori obiettivi, che possono generare esperienze affettive, processi cognitivi rilevanti, manifestazioni fisiologiche e una serie di comportamenti espressivi.

contigo psicologia

Psicologia dello sport e controllo emotivo

L’attivazione

L’attivazione è un processo centrale del controllo emotivo che determina la coordinazione e le alterazioni specifiche dell’attività di numerose regioni cerebrali.

Il concetto di attivazione è difficile da definire, anche se generalmente è interpretato come una condizione di energia e di prontezza generalizzata, in un continuum che va dal sonno profondo alla massima eccitazione.

Tale meccanismo rende capace l’atleta di percepire, analizzare e rispondere efficacemente agli stimoli esterni o interni, e quindi è definibile come eccitazione psicofisiologica per mettere in pratica un comportamento, in stretta relazione con la sua intensità (Gould e Krane, 1992).

L’attivazione è l’espressione dell’interazione mente-corpo, di come s’influenzano reciprocamente e la sua conoscenza diviene fondamentale per riconoscere i processi psicologici e fisici che caratterizzano l’attività sportiva.

Buceta (2004) stabilisce che l’attivazione si manifesta durante gli allenamenti e le gare attraverso l’incremento dell’attività fisiologica (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e tensione muscolare), l’attività cognitiva (pensieri, immagini e dialogo interno), e attraverso comportamenti e movimenti del corpo direttamente osservabili. Se il livello di attivazione aumenta, l’atleta avrà un ristringimento del focus attentivo, incremento della tensione muscolare e mostrerà una maggiore sudorazione e un aumento delle pulsazioni.

L’atleta quindi, secondo Buceta (2004), deve ricercare e trovare il proprio livello di attivazione ottimale che favorisce il miglior funzionamento psicologico e fisico.

Psicologia dello sport e controllo emotivo

L’Ansia

L’ansia è considerata come una reazione emozionale che genera un’attivazione del sistema nervoso autonomo ed è suscitata da una situazione percepita come minacciosa, pericolosa o, semplicemente, indesiderata (Dosil, 2004).

Un’emozione che si manifesta come risposta momentanea, quindi, in reazione a una situazione e può durare indicativamente alcuni secondi o minuti, ed è diversa dallo stato d’animo che invece può perdurare nel tempo.

L’ansia è uno stato emozionale negativo accompagnato da nervosismo e preoccupazione associati a un’aumentata attivazione corporea.

Tale situazione emozionale è associata all’intensità e alla direzione del comportamento, e si basa su anticipazione, ricordo e sperimentazione di situazioni di minaccia/incertezza tanto reali come immaginate.

Weinberg e Gould (2007) propongono una definizione multidimensionale dell’ansia, intesa come uno stato emotivo negativo, caratterizzato da sensazioni di nervosismo, preoccupazione e timore, relazionate all’aumento dell’attivazione dell’organismo.

Perciò, l’ansia ha una componente di pensiero (la preoccupazione e il timore) che viene definita ansia cognitiva, e una componente somatica, che costituisce il grado di attivazione fisica percepita.

Gli stessi autori definiscono anche l’ansia in relazione alle situazioni mutevoli dell’ambiente nel quale l’atleta si trova a svolgere l’attività e in funzione dei tratti di personalità che lo caratterizzano.

Psicologia dello sport e controllo emotivo

Lo Stress

Il termine stress è definibile come una risposta aspecifica di attivazione esibita dall’organismo quando deve affrontare un compito.

E’ una reazione fisiologica adattativa, caratteristica della vita, che assume un significato negativo, spiacevole o patogeno solo se prodotta in modo troppo intenso, per periodi di tempo lunghi e se non si accompagna a risposte efficaci (McGranth, 1970).

Si può quindi affermare che lo stress si genera quando è presente un disequilibrio tra le richieste percepite e le capacità di risposta del soggetto, considerando che l’incapacità di risposta avrà delle conseguenze ritenute importanti per il soggetto.

Lo stress, quindi, è il risultato dell’interazione del soggetto con l’ambiente.

Lazarus e Folkman (1984) sostengono che lo stress sia correlato alla dinamica e costantemente mutevole relazione bidirezionale tra la persona e l’ambiente, ed è considerato come una componente ordinaria del vivere quotidiano.

Se le risorse della persona e le richieste ambientali si bilanciano si verifica una situazione non stressante, mentre se le richieste ambientali sono di gran lunga inferiori alle risorse dell’individuo, invece, il soggetto può percepire una mancanza di coinvolgimento nella situazione e conseguente noia.

Se il peso delle richieste ambientali eccede le risorse della persona, infine, s’instaura una relazione stressante individuo-ambiente.

Bibliografia

Balconi, M. (2004). Neuropsicologia delle emozioni. Roma: Carrocci Editore.

Buceta, J.M. (2004). Estrategias psicologicas para entrenadores de joven deportistas. Madrid: Dykinson.

Dosil, J. (2004). Psicologia de la Actividad Física y del Deporte. Madrid: McGraw-Hill.

Gould, D., Krane, V. (1992). The arousal-athletic performance relationship: current status and future directions. In Advances in Sport Psychology. Horn, T. S. (ed.). Champaing (IL): Human Kinetics.

Lazarus, R. S., Folkman, S. (1984). Coping and the adaptation. In The handbook of behavioral medicine. Gentry, W. D. (ed.). New York: Guilford.

McGrath, J. E. (1970). Social and psychological factors in stress. Holt, Rinehart, & Winston.

Weinberg, R. S., e Gould, D. (2007). Foundations of sport and exercise psychology (4th ed.). Champaing (IL): Human Kinetics.

Per Informazioni

Termini e Condizioni

Ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/2016 si informa che i dati che ci verranno forniti tramite la compilazione di questo form saranno trattati da CONTIGO per dare riscontro alle vostre richieste. Si precisa che il Form non è destinato a visitatori di età inferiore a 16 anni o che non siano maggiorenni nella loro giurisdizione di residenza. Se non conformi ai requisiti anagrafici specificati, non inserire i propri dati personali nel Form.