Supporto Scolastico Atleti Adolescenti

6 Giu, 25Psicologia Adolescenza

Conciliare sport e scuola grazie a un corretto supporto scolastico per atleti

Definizione del problema

La  scuola superiore è un periodo molto importante nella vita di un adolescente: apprende le nozioni scolastiche che gli vengono fornite dai professori e dai libri e impara ad affrontare le sfide che gli vengono poste durante il cammino di crescita.

A chi è rivolto

Le sfide scolastiche possono essere molteplici: interrogazioni, verifiche scritte, compiti a casa, esami. Può accadere che uno studente, nell’affrontare queste sfide, si senta sopraffare dall’ansia e dalla paura di non riuscire. Un peggioramento del rendimento scolastico può capitare e deve essere affrontato nel miglior modo possibile.

supporto scolastico atleti adolescenti

Psicologia Adolescenza

Adolescenza e Sport

Interazioni Sociali

Comprendere Adolescente

In cosa consiste il supporto psicologico per l’atleta adolescente

Come per ogni sfida l’ansia può assolutamente diventare un alleato quando la persona è in grado di gestirla e di trasformarla in motivazione. L’aiuto dello psicologo può fornire strumenti utili per aiutare a gestire l’ansia e a trasformare le proprie risorse interne in risultati positivi, scolastici e non.

Il primo incontro è un momento di conoscenza e di analisi della domanda per comprendere se e come il professionista possa essere d’aiuto.

conciliare-sport-e-scuola

conciliare sport e scuola

Uno degli ostacoli maggiori nel percorso formativo degli atleti è l’andamento scolastico:
gran parte dei giovani atleti fa fatica ad adempire ai propri impegni scolastici.

le cause possono essere molteplici

Lo sport di alto livello richiede ai propri praticanti un impegno importante, contante presenza agli allenamenti e partecipazione a campionati che prevedono trasferte lunghe che in alcuni casi impediscono all’atleta di frequentare tutte le ore del curricula scolastico.

ma le reazioni dei genitori no

Spesso il genitore costringe il figlio a saltare la seduta di allenamento in modo che il ragazzo abbia più tempo per studiare.
Nulla di più sbagliato: il ragazzo non va tolto da un campo nel quale dimostra impegno, dedizione e motivazione.

E’ importante che il ragazzo impari a utilizzare e organizzare il suo tempo, stabilendo priorità e affrontando tutti gli impegni presi, scuola in primis. A prescindere dall’obiettivo sportivo che raggiungerà ogni atleta, è necessario seguire con interesse e supportare là dove necessario il percorso accademico di ogni atleta. Risulta quindi necessario organizzare un programma scolastico basato su tre obiettivi.

R

sostenere

Sostenere l’atleta a organizzare la propria giornata, coniugando il tempo dell’allenamento con quello a disposizione per studiare. Sulla base dell’orario scolastico definitivo, si elabora con ogni atleta un piano di studio, in altre parole un modello di organizzazione dei pomeriggi in base alle giornate d’allenamento, allo scopo di pianificare il tempo necessario per adempiere con successo agli obblighi scolastici.

R

monitorare

L’andamento accademico, individuando le cause delle eventuali difficoltà e contribuendo al miglioramento. Ci si impegna a mantenere una relazione diretta con l’istituto frequentato dal proprio atleta comunicando con la rappresentante di classe del corpo docente.

R

intervenire

Fornendo all’atleta tecniche di studio adeguate e strategie per vivere al meglio l’esperienza scolastica

andrea-menozzi-psicologo adolescenza, contigo psicologia

Dott. Andrea Menozzi Psicologo dello Sport

per gli atleti

I nostri servizi di formazione e consulenza in ambito di psicologia sportiva sono rivolti a tutti gli atleti di qualsiasi disciplina sportiva sia professionisti che dilettanti

Per le societa'

I nostri servizi di psicologia sportiva sono strutturati per offrire consulenze su misura a qualsiasi tipologia di società sportiva sia professionistica che dilettantistica

ultime news

resta aggiornato CONSULTING SERVICE

Le ultime novità del mondo CONTIGO PSICOLOGIA SPORTIVA