Sport e Scuola
Conciliare sport e scuola
Come conciliare sport e scuola considerando quali possono essere le ragioni principali per cui richiedere un supporto scolastico per un giovane atleta adolescente.
Uno degli ostacoli maggiori nel percorso formativo degli atleti è l’andamento scolastico. Infatti, una grande parte dei giovani atleti non riesce ad adempire nel miglior modo ai propri impegni scolastici, senza riuscire quindi a superare l’anno scolastico.

Le cause possono essere molteplici, ma le reazioni dei genitori no
E’ frequente che il genitore costringa il figlio a saltare la seduta di allenamento in modo che il ragazzo abbia più tempo per studiare. Nulla di più sbagliato: il ragazzo non va tolto da un campo nel quale dimostra impegno, dedizione e motivazione. E’ importante che l’adolescente impari a utilizzare e organizzare il suo tempo, stabilendo priorità e affrontando tutti gli impegni presi, scuola in primis.
A prescindere dall’obiettivo sportivo che raggiungerà ogni atleta, è necessario seguire con interesse e supportare là dove necessario il percorso accademico di ogni atleta.

Psicologia Adolescenza
Pubertà
Interazioni Sociali
Comprendere Adolescente
Le Società Sportive
Le società sportive richiedono ai propri tesserati un impegno sportivo importante, constante presenza agli allenamenti e partecipazione a campionati che prevedono trasferte lunghe che in alcuni casi impediscono all’atleta di frequentare tutte le ore del curricula scolastico.
Il tempo a disposizione per lo studio, le energie fisiche e mentali per adempiere ai propri doveri scolastici, si riducono, di conseguenza, notevolmente con gravi difficoltà nel conciliare sport e scuola.
Queste considerazioni non sono alibi attraverso il quale si vuole salvare l’atleta-studente, bensì uno stimolo a fare, realmente, qualcosa di concreto.
Dietro ad ogni giovane con problemi di studio si nascondo diverse cause e quindi diverse modalità di aiuto
Per ogni atleta studente può essere importante:
- Trasmettere all’atleta il valore e l’importanza che riveste il percorso di studi per quello che sarà il suo percorso professionale, nello sport o nel mondo lavorativo.
- Aiutare gli atleti a far coniugare i propri impegni sportivi con i doveri scolastici.
- Conoscere il rendimento scolastico dell’atleta, monitorandone l’evoluzione durante la stagione.
- Identificare le problematiche specifiche e offrire sostegno.
- Orientare gli atleti nelle scelte scolastiche e professionali.
Per fare questo però è necessaria una collaborazione stretta e fattiva con tutti gli agenti educativi che circondano il ragazzo, ovvero scuola, società sportiva e famiglia
Un’ipotesi di lavoro per gli atleti-studenti è legata alla formulazione di un programma scolastico basato su tre obiettivi specifici:
SOSTENERE l’atleta a organizzare la propria giornata, coniugando il tempo dell’allenamento con quello a disposizione per studiare.
Sulla base dell’orario scolastico definitivo, si elabora con ogni atleta un piano di studio, in altre parole un modello di organizzazione dei pomeriggi in base alle giornate d’allenamento, allo scopo di pianificare il tempo necessario per adempiere con successo agli obblighi scolastici.
MONITORARE l’andamento accademico, individuando le cause delle eventuali difficoltà e contribuendo al miglioramento.
Ogni atleta dovrà consegnare la valutazione intermedia fornita dall’istituto scolastico e in seguito la valutazione finale del primo quadrimestre.
Contigo s’impegna a mantenere una relazione diretta con l’istituto frequentato dal proprio atleta comunicando con la rappresentante di classe del corpo docente.
INTERVENIRE fornendo all’atleta tecniche di studio adeguate e strategie per vivere al meglio l’esperienza scolastica.
Si eseguono riunioni individuali per gli atleti che alla valutazione finale del primo quadrimestre abbiano 2 o più materie con valutazione negativa, per determinare come aiutarlo e certificare la frequentazione dei corsi di recupero organizzati dall’istituto.
La consulenza psicologica vuole offrire un contributo al fine di instaurare un rapporto di collaborazione che metta al centro del percorso formativo l’atleta-studente.
per gli atleti
Per le societa'
Contatti
Via Boiardi 2/1 Reggio Emilia
ultime news
resta aggiornato CONSULTING SERVICE
La scuola non mi fa paura
Adolescenza scolastica a cura del dott. Andrea Menozzi, psicologo dello sviluppo e dello sport
Supporto Scolastico Atleti Adolescenti
Studio e sport, uno degli ostacoli maggiori nel percorso formativo degli atleti è la scuola
Adolescenza e Carico Psicologico
lo sforzo che richiede e la fatica che provoca, non solo hanno un effetto immediato sull’adolescente…