1. Home
  2.  » 
  3. Psicologia dello Sport
  4.  » 
  5. Mental Training
  6.  » Il Carico Psicologico

psicologia in campo

Il Carico psicologico

La difficoltà psicologica che deve affrontare il giocatore in ogni situazione di gioco è determinata da ciò che si può definire carico psicologico.

da cosa è caratterizzato il carico psicologico?

Di Domenico e Nussbaum (2008) definiscono il carico psicologico come l’insieme di risorse cognitive ed emozionali che un individuo spende a livello mentale mentre ricerca una determinata prestazione, allo scopo di risolvere un compito che ha precise indicazioni.

Nel concreto, rappresenta la quantità di risorse psicologiche che il giocatore deve utilizzare per adattarsi e risolvere una situazione di gioco in un contesto determinato.

Secondo gli autori, il carico psicologico è caratterizzato da:

-Costo: consumo di risorse psicologiche il cui utilizzo implica uno sforzo.

-Risorse psicologiche: capacità cognitive ed emozionali di cui si serve il giocatore per mettere in atto un determinato compito. Le suddette capacità sono limitate e si esauriscono come conseguenza dello sforzo prolungato.

-Richieste interne del compito: risorse psicologiche necessarie per svolgere un compito o risolvere una situazione di gioco.

-Richieste esterne del compito: risorse necessarie per adeguarsi alle caratteristiche del compito e individuare le opportunità di risoluzione.

-Adattamento del giocatore: processo attraverso il quale il giocatore modifica le sue risorse psicologiche in funzione di quello che gli è richiesto e di ciò che ritiene più utile ed efficace in un dato momento.

psicologia in campo, carico psicologico

Figura 1. Caratteristiche del carico psicologico

Il carico psicologico può influenzare la fatica mentale dei giocatori, com’è stato comprovato da varie ricerche sul controllo dei carichi di lavoro in allenamento (Van Cutsen e collaboratori, 2017).

andrea-menozzi-psicologo-dello-sport
Dott. Andrea Menozzi Psicologo dello Sport
contigo psicologia

Il carico psicologico, lo sforzo che richiede e la fatica che provoca, non solo hanno un effetto immediato sul giocatore, ma determinano un processo di adattamento a medio-lungo termine sui meccanismi del sistema cognitivo.

Per questa ragione, è necessario controllare il carico psicologico in allenamento per evitare di presentare stimoli insufficienti a provocare adattamento cognitivo o stimoli troppo complessi che possono portare il giocatore ad un allenamento eccessivo (García-Calvo, 2017). Per comprendere al meglio il concetto di carico psicologico è necessario considerare il concetto d’incertezza, caratteristica intrinseca del gioco del calcio.

L’incertezza è definibile come la conseguenza diretta del grado d’interazione tra le componenti formali del gioco determinate dalle regole, si genera nel contesto dove si sviluppa l’azione e si basa sul volume dell’informazione da elaborare.

L’incertezza, quindi, si genera quando le richieste della situazione sono superiori alle capacità dell’individuo, oppure quando è l’individuo stesso a percepire di non avere le risorse sufficienti per far fronte al compito richiesto.

Per fronteggiare l’incertezza, il giocatore metterà in atto un processo di adattamento, in quanto il sistema cognitivo dispone di meccanismi di apprendimento per incrementare la complessità del suo sistema di risposte.

Il carico psicologico, quindi, si allena durante le sedute di allenamento, dove è consigliabile creare condizioni che favoriscano l’apprendimento e l’adattamento del giocatore alle situazioni di gioco che affronterà in gara.

Per modulare il carico psicologico è necessario realizzare un intervento attraverso esercitazioni che ricreino condizioni reali di gioco, con l’obiettivo di riprodurre, in un contesto controllato come quello dell’allenamento, le situazioni che i giocatori affrontano in campo. È bene considerare che, per preparare esercitazioni con carico psicologico, le esercitazioni debbano avere un grado d’incertezza elevato, ma non troppo superiore alle possibilità di risoluzione.

È importante considerare l’allenamento come un sistema complesso e dinamico dove la preparazione psicologica è parte integrante dell’allenamento e non può essere isolata.

psicologia in campo, carico psicologico

Figura 2. Incertezza e Adattamento

Cárdenas, Conde e Perales (2015) sostengono che il carico psicologico si allena considerando le sue due componenti.

Carico cognitivo

definibile come la componente caratterizzata dai processi cognitivi implicati per mettere in atto un comportamento richiesto.

Il carico cognitivo si modifica attraverso la complessità, l’entropia e l’incertezza delle esercitazioni di allenamento.

 

Carico emotivo

definibile come la componente energetica che fa riferimento alle risorse psicobiologiche necessarie per mettere in atto l’esecuzione.

Il carico emotivo si modifica attraverso il modo di comunicare dell’allenatore, in termini di feedback e divisione dei gruppi.

Bibliografia

Cárdenas, D., Conde-González, J., Perales, J. (2015). El papel de la carga mental en la planificación del entrenamiento deportivo. Revista de Psicología del Deporte, Vol. 24.

Di Domenico, A., Nussbaum, M. A. (2008). Interactive effects of physical and mental workload on subjective workload assessment. International Journal of Industrial Ergonomics, 38(11-12).

García-Calvo, T. (2017). La carga psicológica del entrenamiento en el fútbol: aspectos conceptuales para su valoración y entrenamiento. Revista de Preparación Física en el Fútbol, N°24.

Van Cutsen, J., Marcora, S., De Pauw, K., Bailey, S., Meeusen, R. & Roelands, B. (2017). The Effects of Mental Fatigue on Physical Performance: A Systematic Review. Sports Medicine.

Per Informazioni

Termini e Condizioni

Ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/2016 si informa che i dati che ci verranno forniti tramite la compilazione di questo form saranno trattati da CONTIGO per dare riscontro alle vostre richieste. Si precisa che il Form non è destinato a visitatori di età inferiore a 16 anni o che non siano maggiorenni nella loro giurisdizione di residenza. Se non conformi ai requisiti anagrafici specificati, non inserire i propri dati personali nel Form.