competenza di un leader
La competenza di un leader è definibile come l’esperienza, l’attitudine e la capacità di intervenire in un determinato ambito e, a differenza delle abilità, sono maggiormente relazionate all’apprendimento attraverso esperienza sul campo e formazione accademica.
empatia
capacità di identificare gli stati d’animo altrui, permette all’allenatore di anticipare eventuali reazioni dei giocatori, e lo aiuta a comprendere al meglio quando e come poter discutere di una determinata tematica con un giocatore.
autocontrollo
controllare i propri impulsi e le emozioni, evitando reazioni che possano pregiudicare la relazione con i giocatori.
Implica necessariamente una conoscenza di sé stessi, e non deve essere confusa con l’essere emotivamente insensibile.
assertività
capacità di affermare con certezza, fermezza e attraverso messaggi chiari, sicuri e coerenti. È una delle competenze comunicative principali che un leader deve imparare a utilizzare.
flessibilità
saper modificare i comportamenti e di adattarsi alle circostanze/necessità riscontrate in un determinato momento.
La flessibilità presuppone la comprensione delle varie possibilità di azione e il rispetto delle posizioni diverse presentate dai collaboratori e dai giocatori.
innovazione
capacità di modificare la realtà esistente introducendo novità.
L’allenatore deve essere in grado di sviluppare nuove soluzioni, strategie di gioco che siano utili a risolvere i problemi manifesti o a dare risposta alle necessità dei giocatori.
persuasione
indurre, attraverso il ragionamento o la motivazione, i giocatori a credere in quello che stanno facendo o è richiesto di fare.
Non significa convincere con le parole, ma far sì che i giocatori contribuiscano attivamente a raggiungere gli obiettivi prefissati.
analisi
capacità di distinguere e separare gli elementi in gioco, allo scopo di conoscerli e capire il loro contributo nel processo generale, sia esso tecnico-tattico o vincolato al funzionamento della squadra a livello di coesione.
sintesi
estrarre l’idea centrale da un contenuto ampio e saperla spiegare e trasferire in poche frasi. Questa competenza è di fondamentale importanza nella gestione della seduta di allenamento, dove l’allenatore deve essere in grado di spiegare poco e bene, per lasciare spazio al gioco e all’esperienza pratica.
La responsabilità del leader
Il leader è responsabile per definizione, e con riferimento all’esercizio efficace delle sue funzioni deve tenere in particolare attenzione tre responsabilità topiche nel suo lavoro quotidiano con la squadra: Produttività, Clima di gruppo e Sviluppo individuale.
Queste tre dimensioni permettono al leader di esercitare le proprie azioni e mettere in pratica le proprie abilità.
Ci sono allenatori, infatti, che vengono ricordati per essere molto bravi ad ottenere risultati sportivi, altri a cui è riconosciuta la capacità di gestire lo spogliatoio soprattutto nei momenti complicati, e allenatori che sono molto portati a tirar fuori il meglio dai giocatori, elevando il loro livello di prestazione.
Un leader che si rispetti, però, non può essere bravo solo in una di queste azioni, ma deve conoscere le responsabilità della sua funzione e cercare di rispettarle tutte.
Di seguito vengono presentate nel dettaglio le responsabilità del leader nel contesto di squadra.
La produttività
della squadra fa riferimento al miglioramento finale dei giocatori in funzione delle risorse a disposizione e ai risultati sportivi che si ottengono durante e alla fine della stagione sportiva.
La produttività è una responsabilità molto complessa nelle mani del leader e dei suoi collaboratori, perché, seppur i giocatori a disposizioni siano ritenuti di buon livello, non è scritto da nessuna parte che si otterranno i risultati sperati.
Il Clima di gruppo
è definibile come l’ambiente sociale e fisico che si costruisce a partire dalla relazione tra fattori interni e fattori esterni alla vita della squadra.
Il clima di gruppo è responsabilità del leader e assume un’importanza centrale nella gestione della squadra, in quanto:
- Sostiene la produttività.
- Favorisce il recupero della produttività in seguito ad un episodio negativo.
- Da stabilità ai membri della squadra.
- Incrementa le sensazioni di benessere in ogni giocatore.
- Facilita lo sviluppo delle relazioni tra giocatori.
Il clima di gruppo si regge sul funzionamento delle norme di convivenza e il relativo codice di disciplina, sulla coesione interna, sia sociale sia orientata al compito, e sulla comunicazione intergruppale.
Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante per la gestione dei conflitti che nascono all’interno del gruppo.
lo sviluppo individuale del giocatore
in altre parole gestire le qualità del giocatore e fare sì che il talento sia a disposizione del collettivo, è una responsabilità del leader di grande rilevanza.
Sviluppare il giocatore significa permettergli di mostrare il proprio talento, di porsi obiettivi, di mettere alla prova le abilità apprese, di adattarsi alle situazioni stressanti della competizione e riuscire a prendere decisioni.
Il leader, responsabile che i suddetti comportamenti si verifichino durante lo svolgimento delle sedute di allenamento, deve essere in grado di dirigere l’attività in funzione delle capacità degli atleti a disposizione.
Preparare esercitazioni troppo semplici o troppo complesse potrebbe diminuire l’interesse e la partecipazione degli atleti alle attività.
La disponibilità degli atleti va monitorata, bisogna capire i momenti della stagione in cui è possibile presentare determinati contenuti e quando è meglio consolidare quello sul quale si sta lavorando da tempo.
Essere leader, quindi, significa:
- Ricercare la gestione delle idee.
- Ricercare la gestione delle emozioni.
- Ricercare la soddisfazione attraverso il progresso e le prestazioni dei giocatori.
- Valutare l’errore proprio e dei giocatori come occasione di apprendimento.
- Porsi e porre ai giocatori obiettivi motivanti e sfide quotidiane.
- Comunica e prende decisioni.