adolescenza e autoregolazione
“Tutto è efficacia
e razionalità
niente può stupire
e non è certo il tempo
quello che ti invecchia
e ti fa morire
ma tu rifiuti di ascoltare
ogni segnale che ti può cambiare
perchè ti fa paura
quello che succederà
se poi ti senti uguale
ma non c’è niente
che sia per sempre
perciò se è da un po’
che stai così male
il tuo diploma in fallimento
è una laurea per reagire”.
Non è per sempre – Brano degli Afterhours (1998).
Gli adolescenti devono adottare un comportamento sperimentale perché stabiliranno la loro autonomia attraverso nuove esperienze.
Questa ricerca della novità, stimolata dall’ottenimento di sensazioni gratificanti, è legata alla creatività, che fa dell’adolescenza una fase cruciale dell’umanità e la porta a rompere con i limiti stabiliti.
Ciò implica che, per una buona maturazione delle loro capacità cognitive ed emotive, dobbiamo porre loro dei limiti, sapendo che cercheranno di infrangerli e che incorreranno anche in rischi inutili: è così che maturano la loro autonomia personale e capacità riflessive, che li aiuta a raccogliere informazioni quando ne hanno bisogno e a porsi buone domande, a cui non dovremmo rispondere.
Bueno i Torrens (2022) sottolinea che, nello sviluppo delle relazioni con gli adolescenti, gli adulti devono considerare tre concetti chiave: incoraggiamento, stimoli ed esempio.
Figura 1. Concetti chiave per sviluppare relazione
Incoraggiamento
Sviluppare competenze con gioia equivale a imparare con fiducia.
La gioia, infatti, è un’emozione di base che trasmette fiducia e, a livello di reti neurali e neurotrasmettitori coinvolti, è associata a motivazione e ottimismo.
Fiducia, motivazione e ottimismo sono alcuni degli elementi chiave della relazione.
Le situazioni gratificanti producono più piacere per gli adolescenti che per gli adulti, soprattutto se la ricompensa è di origine sociale.
Tuttavia, quando non c’è stimolazione, il cervello dell’adolescente produce meno sensazioni di piacere, motivazione e ottimismo: ecco perché spesso sembrano scoraggiati, abbattuti e irrequieti, il che accentua il sentimento di preoccupazione per i problemi che incontrano.
Inoltre, la relativa immaturità del controllo delle funzioni esecutive rende più difficile per loro concentrare i propri desideri e le proprie motivazioni verso obiettivi specifici.
Gli adolescenti devono anche fare uno sforzo e sentire che hanno sfide davanti che devono superare. Lo sforzo, infatti, genera una sensazione di ricompensa, ma per questo deve essere percepito come prezioso e conveniente.
Figura 2. Incoraggiamento
stimoli
Il cervello dell’adolescente è ancora molto plastico e flessibile, il che significa che continua a creare molte nuove connessioni neurali in risposta non solo ai programmi genetici interni, ma anche, soprattutto, agli stimoli ambientali (familiari, sociali, sportivi ed educativi).
Durante l’adolescenza, il cervello dà priorità alla generazione di connessioni a distanza, cioè mette in relazione diverse aree di questo organo coinvolte nella generazione e gestione di diverse capacità cognitive, sia razionali che emotive.
Capacità di analisi riflessiva e critica, gestione emotiva, resilienza, sforzo, lavoro collaborativo, apprendimento autonomo, memorizzazione, pianificazione, processo decisionale, sono necessari ora come in futuro.
La curiosità è un misto di riflessività e cosparsa di emozioni, come la gioia intesa come fiducia e sorpresa.
Se la riflessività nasce dal controllo delle funzioni esecutive che maturano durante l’adolescenza, la gioia, a sua volta, è un’emozione che trasmette fiducia, e per essere curiosi dobbiamo fidarci di noi stessi e del nostro ambiente.
Infine, la sorpresa attiva l’attenzione attraverso il talamo e la motivazione attraverso il nucleo accumbens: il neurotrasmettitore implicato, ovvero la dopamina, è lo stesso (Bueno i Torrens, 2022).
Figura 3. Stimoli
esempio
Il passaggio attraverso l’adolescenza dovrebbe consentire ai ragazzi e alle ragazze di diventare i direttori della propria vita una volta raggiunta l’età adulta.
Tuttavia, al di là dell’essenziale maturazione biologica, gli adolescenti smettono di comportarsi come tali solo quando il loro ambiente adulto li incorpora con pari diritti e responsabilità. In questo processo, si verificano incomprensioni e sono varie le ragioni che le determinano.
Probabilmente, gli adolescenti valorizzano con maggiore intensità i rinforzi che provengono loro dal loro ambiente in situazioni a cui gli adulti forse danno poca importanza.
Inoltre, nonostante a seconda dello stato di maturazione possano gestire i propri impulsi, questo controllo richiede uno sforzo cognitivo maggiore rispetto agli adulti, che è difficile mantenere per lungo tempo.
Gli adulti, però, troppo spesso non sono consapevoli dello sforzo che gli adolescenti devono esercitare, il che può portarli a sentirsi incompresi.
Non si tratta di evitare i comportamenti che riteniamo riprovevoli e che dovremmo reindirizzare, ma di trovare il momento più appropriato per ragionare con essi, lontano dallo stress, e trasmettere fiducia e rispetto reciproci attraverso sguardi e gesti.
BIBLIOGRAFIA
Bueno i Torrens, D. (2022). El cerebro del adolescente. Descubre cómo funciona para entenderlos y acompañarlos. Barcelona: Grijalbo Mondadori.