Adolescenza e Ansia

14 Feb, 25Psicologia Adolescenza

generazione ansiosa

Sinclair (2024) definisce gli adolescenti contemporanei come la “generazione ansiosa”, ovvero ragazzi che segnalano livelli elevati di ansia e stress.

Nel panorama contemporaneo, un nuovo fenomeno ha messo radici, diffondendosi con un’urgenza che richiede sempre maggior attenzione da parte di psicologi, insegnanti, genitori ed allenatori: l’ansia, nelle sue manifestazioni emotive e comportamentali.

ansia adolescenza, psicologia adolescenza

Psicologia Adolescenza

Pubertà

Interazioni Sociali

Comprendere Adolescente

Ma che cos’ è l’ansia?

Il termine ansia deriva dal latino anxietas, riferendosi a uno stato di agitazione, irrequietezza, un’emozione complicata e spiacevole che si manifesta attraverso tensione emotiva accompagnata da un comportamento specifico.

L’ansia è considerata una reazione emozionale che genera un’attivazione del sistema nervoso autonomo ed è suscitata da una situazione percepita come minacciosa, pericolosa o, semplicemente, indesiderata.

In generale, è uno stato emozionale che si manifesta come risposta momentanea in reazione a una situazione e può durare indicativamente alcuni secondi o minuti, ed è diversa dallo stato d’animo che invece può perdurare nel tempo.

generazione ansiosa, ansia e adolescenza

L’ansia, per sua definizione, è qualcosa di più del semplice sentirsi stressati o preoccupati, ma una condizione caratterizzata da paure incontrollate e continue che possono interferire con le attività quotidiane.

ansia-e-adolescenza, generazione ansiosa

adolescenza e ansia

Per molti adolescenti, questi sentimenti non sono fugaci ma bensì una presenza costante, che condiziona la loro percezione del mondo, determinata soprattutto da una serie di pressioni sociali: aspettative scolastiche o sportive, incertezza sul futuro, modelli di riferimento visualizzabili sui social.

L’era digitale, infatti, incentiva la compulsione degli adolescenti a confrontare sé stessi costantemente con gli altri, generando sentimenti di inadeguatezza e standard sempre “positivi” che vengono percepiti come realistici.

Risulta importante, quindi, per genitori, adolescenti e per tutti coloro che vivono con loro riconoscere una serie di segnali emotivi e comportamenti tipici di questa risposta emozionale.

Di seguito, e adattato da Sinclair (2024), si presenta una serie di comportamenti problematici degli adolescenti che possono essere d’aiuto per individuare sbalzi d’umore e difficoltà relazionali.

andrea menozzi psicologo, psicologo adolescenza
Dott. Andrea Menozzi Psicologo dello Sport

aspetti emotivi di un adolescente

 

Preoccupazione eccessiva
Gli adolescenti che soffrono di ansia spesso si preoccupano eccessivamente di vari aspetti della loro vita.

Queste preoccupazioni possono essere realistiche o irrazionali, ma influiscono sul loro funzionamento quotidiano.

Paura e apprensione
L’ansia innesca un’intensa paura o apprensione, anche quando non esiste una minaccia immediata. Gli adolescenti possono sentirsi nervosi, anticipando il pericolo.

Irritabilità
L’ansia può manifestarsi come irritabilità o sbalzi d’umore. Gli adolescenti possono diventare facilmente frustrati, agitati o irascibili.

Irrequietezza
Gli adolescenti ansiosi faticano a stare fermi. Possono agitarsi repentinamente, e cambiare costantemente stato d’animo.

Sintomi fisici
L’ansia spesso accompagna sensazioni fisiche come battito cardiaco accelerato, mani sudate, tremore e tensione muscolare.

Evitamento
Gli adolescenti ansiosi possono evitare situazioni o attività che scatenano le loro paure. Questa evasione può comportare isolamento sociale o difficoltà scolastiche.

aspetti-emotivi-ansia adolescente

Aspetti comportamentali

Compiti scolastici
L’ansia influisce sulla concentrazione e sulla memoria. Gli adolescenti possono avere difficoltà a concentrarsi durante le lezioni, con conseguente scarso rendimento scolastico.

Disturbi del sonno
L’insonnia o i disturbi del sonno sono comuni negli adolescenti ansiosi. Alcuni adolescenti potrebbero avere difficoltà ad addormentarsi e svegliarsi spesso.

Perfezionismo
Sebbene la ricerca della miglior prestazione sia ammirevole, un perfezionismo eccessivo può indicare ansia. Gli adolescenti possono temere il fallimento e impegnarsi in un’eccessiva autocritica.

Ritiro sociale
L’ansia spesso porta al ritiro sociale. Gli adolescenti possono evitare incontri sociali, feste o interazioni individuali per paura del giudizio o dell’imbarazzo.

Dolori fisici
Gli adolescenti ansiosi possono lamentarsi di mal di testa, mal di stomaco o altri disagi fisici. Questi sintomi spesso non hanno alcuna causa medica sottostante.

Cambiamenti nelle abitudini alimentari
L’ansia può influire sull’appetito. Alcuni adolescenti mangiano troppo come meccanismo di coping, mentre altri perdono interesse per il cibo.

ansia-comportamentale
In conclusione, la capacità dell’adolescente di gestire, elaborare e superare frustrazioni, piccoli incidenti, emarginazione, ingiustizie percepite e normali conflitti senza cadere preda dell’ansia è un aspetto sul quale concentrare la propria attenzione come educatori, insegnanti e genitori.

Riconoscere le manifestazioni emotive e comportamentali dell’ansia in età adolescenziale può essere fondamentale per trovare la miglior possibilità d’intervento psicologico.

generazione ansiosa adolescenza
Bibliografia

Haidt, J. (2024). La generación ansiosa: Por qué las redes sociales están causando una epidemia de enfermedades mentales entre nuestros jóvenes. Bilbao: Ediciones Deusto.

Sinclair, E. (2024). La generazione ansiosa. Un kit di strumenti per adolescenti e genitori per calmare l’ansia e rafforzare la fiducia. Amazon Publishing

per gli atleti

I nostri servizi di formazione e consulenza in ambito di psicologia sportiva sono rivolti a tutti gli atleti di qualsiasi disciplina sportiva sia professionisti che dilettanti

Per le societa'

I nostri servizi di psicologia sportiva sono strutturati per offrire consulenze su misura a qualsiasi tipologia di società sportiva sia professionistica che dilettantistica

ultime news

resta aggiornato CONSULTING SERVICE

Le ultime novità del mondo CONTIGO PSICOLOGIA SPORTIVA